
PLUMCAKE
Ingredienti:
300g FARINA “00”
175g ZUCCHERO
120g BURRO
½ LIMONE (scorza grattugiata)
3 UOVA (3 tuorli + 3 albumi)
250g YOGHURT AL NATURALE
½ bustina LIEVITO VANIGLIATO PER DOLCI
1 pizzico SALE FINO
Procedimento:
Sbatti burro (ammorbidito a temperatura ambiente) con zucchero e scorza di limone appena grattugiata.
Dividi gli albumi dai tuorli, poi aggiungi un tuorlo alla volta al composto (continua a mescolare finché ogni tuorlo è stato assorbito, prima di aggiungerne un’altro – per farlo, rompi un uovo e raccogli l’albume nel recipiente che userai per montarli e raccogli il singolo tuorlo in una ciotolina: non procedere con un altro uovo finché il tuorlo non è stato utilizzato e la ciotolina è vuota).
Aggiungi lo yoghurt al naturale e continua a mescolare.
Mescola la farina con il lievito vanigliato per dolci, poi monta gli albumi a neve con il sale e inizia ad aggiungerli al composto poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Ungi (io uso uno spray staccante, ma puoi procedere nel modo più tradizionale con burro e farina) uno stampo di alluminio per plumcake (25,5 L x 6,5 L x 7 H cm), poi versa il composto.
Preriscalda il forno a 170°C e cuoci per circa 1 ora e 10 minuti.
Il plumcake è una ricetta evergreen che fa iniziare la giornata nel miglior modo possibile: una calda atmosfera che da il benvenuto ogni mattina.
Puoi usare questa ricetta anche per preparare dei muffin (circa 2 cucchiai di impasto per ogni muffin), ma non dimenticare di diminuire il tempo di cottura a soli 45 minuti.
E se ti piace il cocco, ti suggerisco di provare la versione al cocco, dove tutto rimane uguale tranne:
- sostituisci lo yoghurt al naturale con uno aromatizzato al cocco;
- abbassa la quantità di farina “00” a 290g;
- aggiungi 70g di farina di cocco.
Scrivi un commento