
PASTA ALLA GRICIA
Ingredienti:
180g PASTA
100g GUANCIALE
130 FORMAGGIO PECORINO
PEPE NERO q.b.
SALE GROSSO q.b.
Procedimento:
Metti sul fuoco una pentola di acqua e falla scaldare a fuoco vivace.
Rimuovi la cotenna dal guanciale e taglialo a listarelle. Cuocilo a fuoco lento in una padella antiaderente per circa 10 minuti (o fino a quando risulterà dorato e croccante).
Nel frattempo, grattugia il formaggio. La ricetta originale prevederebbe l’uso di Pecorino Romano DOP (o di un pecorino locale), ma io ho optato per un Pecorino di Pienza stagionato.
Quando bolle l’acqua, aggiungi il sale grosso e come riprende bollore, butta la pasta. Cuocila secondo i tempi indicati sulla confezione, scolandola però 3 minuti prima del previsto. Io ho scelto il formato “Pache” del Pastificio Felicetti che richiedono 12 minuti di cottura, pertanto le ho scolate dopo 9 minuti. Fai attenzione a calcolare le tempistiche, in modo che la pasta termini di cuocere proprio quando il guanciale è pronto.
Scola la pasta con un mestolo forato, versandola nella padella con il guanciale. Aggiungi il formaggio, abbondante pepe nero appena macinato e un mestolo di acqua di cottura bollente. Continua a mescolare e cuoci a fuoco medio per ulteriori 2 minuti, poi spegni la fiamma e servi.
La pasta alla Gricia è una ricetta tradizionale della regione Lazio che si colloca tra l’Amatriciana e la Cacio & Pepe. I formati di pasta più comunemente abbinati a questo sugo sono bucatini o rigatoni. In ogni caso, la sua cremosità lascerà tutti incantati!
Scrivi un commento