
HUMMUS DI CECI
Ingredienti:
150g CECI SECCHI (circa 335g una volta cotti)
1 pizzico SALE GROSSO
30g OLIO EXTRA-VERGINE DI OLIVA
½ SPICCHIO D’AGLIO
55g SALSA TAHINA
5g SALE FINO
8g SUCCO DI LIMONE
Procedimento:
Lava i ceci secchi sotto acqua corrente e poi mettili in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore.
Scolali, buttando l’acqua dell’ammollo. Versali in una pentola colma di acqua nuova e aggiungi un pizzico di sale grosso. Fai cuocere a fuoco vivo finché bolle, poi abbassa la fiamma al minimo. Copri con un coperchio con valvola e cuoci per circa 2,5 ore.
Scola i ceci lessati e passali al mixer con olio extra-vergine di oliva mentre sono ancora caldi.
Pela lo spicchio d’aglio e rimuovine l’anima, poi sminuzzalo finemente.
Spremi il limone e filtrane il succo per eliminare eventuali tracce di semi o polpa.
Aggiungi l’aglio sminuzzato, la salsa tahina e il succo di limone al composto di ceci, poi frulla nuovamente.
Servi a temperatura ambiente, spolverando di paprika e irrorando con olio extra-vergine di oliva. E se stai cercando qualcosa per accompagnare perfettamente l’hummus, non dimenticarti di preparare in casa anche il pane Pita!
Onestamente l’Hummus di ceci non è una ricetta italiana, ma tipica del Medio Oriente. Quando tanti anni fa l’ho assaggiato per la prima volta in un ristorante libanese a Londra, è stato amore a prima vista! Ho cercato di mantenere la ricetta più vicina all’originale possibile, ma ho dovuto necessariamente diminuire i quantitativi di aglio per incontrare il gusto italiano. Ovviamente tutto dipende da quanto è forte l’aglio che si utilizza (il mio era super-potente!).
Scrivi un commento